Manifesto

“Limite: Allontamento, Confine, Fantasia, Mutamento, Soglia.
Non ci si rende facilmente conto dei limiti, dei bordi degli oggetti
tra i quali si vive. Non ci si rende altresì conto dei limiti, confini,
soglie dei luoghi in cui viviamo. Non ci si rende conto nel senso che
quei confini, con i quali ci si imbatte ogni giorno sono un segnale di
frontiera dell’essere, che in ogni istante il varcare quei limiti
ricorda il mutare della materia che su quei limiti si tiene in equilibrio.
Qualcosa sta sempre per mutare tra dentro e fuori, tra sopra e sotto e così via.”

Gianfranco Baruchello, Psicoenciclopedia possibile, Treccani, Pagina 209

Vision

Perché il nome Limen per un Centro di Clinica Psicoanalitica?

Limen in latino vuol dire limiteconfine, ma soprattutto soglia. Una soglia può essere intesa come un luogo di passaggio, una zona interstiziale. Il limen non è allora solo linea che traccia una separazione e una divisione, ma ancor più un vero e proprio spazio abitabile dove diverse dimensioni si sovrappongono e convivono. Vedere e vivere questo spazio permette di leggere la realtà che viviamo ogni giorno.

La società contemporanea ci mostra chiaramente la dimensione di soglia che abitiamo. I confini geografici sono sempre più labili e porosi, mentre di converso una spinta alla chiusura vorrebbe erigere muri sempre più alti. L’universo digitale è sempre più presente nella nostra vita e sembra impossibile distinguere la vita online da quella offline, stare in una zona di intersezione. Gli schermi dei nostri dispositivi funzionano anche come soglie che permettono di accedere ad altri mondi, ma allo stesso modo rischiano di nasconderne altri.

L’umano stesso può essere visto come un essere liminare, di soglia, che abita zone liminari: non una materia granitica e indivisibile quanto un essere mutevole e sempre al centro di intersezioni. L’universo interno della psiche è sempre toccato e modificato dai vari universi sociali in cui l’essere umano si trova ad abitare. Non esistono io solitari, non siamo isole separate dal mare, proprio come diceva John Donne. I legami sociali e l’incontro con l’Altro sono sempre degli eventi radicali per noi: ci trasformano mentre li viviamo in uno spazio sovrapposto, condiviso, una soglia in cui siamo immersi.
Limen intende offrire uno spazio di ascolto e di cura che sia in grado di confrontarsi con il mondo in cui viviamo e con le soglie che attraversiamo quotidianamente. Il Centro offre una Clinica Psicoanalitica Integrata con l’obiettivo di combinare più approcci, professionalità e competenze con spirito “liminare”.

Mission, Clinica, Psicologia, Psicologi, Disturbi Mentali

Mission

Il Centro Limen è aperto a ogni soggettività, e opera nell’ambito della clinica degli adulti e dell’adolescenza (minori), offrendo:

  • sostegno psicologico
  • psicoterapia individuale
  • psicoterapia di coppia
  • psicoterapia familiare
  • sostegno alla genitorialità
  • consulenze psichiatriche e trattamento farmacologico

 

Le aree di intervento dei terapeuti del Centro Limen sono:

  • ansia
  • depressione 
  • attacchi di panico
  • fobie
  • disturbo ossessivo-compulsivo
  • ritiro sociale
  • disturbi alimentari
  • uso e abuso di sostanze
  • dipendenze (digitale, nuovi media, affettiva…)
  • trauma e disturbi post-traumatici da stress
  • sessualità
  • orientamento affettivo
  • identità di genere 
  • disturbi della personalità
  • difficoltà relazionali
  • crisi della coppia e del legame
  • disabilità
  • neurodivergenze

Partnership e collaborazioni

Centro Relazioni e Famiglie

Il Centro Relazioni e Famiglie è un servizio gratuito del Comune di Torino che offre accoglienza, orientamento, sostegno e consulenza in merito alle diverse questioni connesse alle relazioni interpersonali e familiari.

E’ stato istituito ai sensi dell’art. 42 della Legge Regionale 1/2004, è attivo dal febbraio 2010  e si rivolge a tutte le cittadine e cittadini residenti a Torino.

E’ una realtà inter-istituzionale che opera attraverso la modalità della co-progettazione con enti, cooperative ed associazioni del terzo settore e con L’Asl Citta di Torino.

E’ un punto di riferimento ed una risorsa per i servizi sociali, educativi e sanitari che collaborano con il Centro attraverso un lavoro di rete.

https://centrorelazioniefamiglie.it/

Contattaci